Disponibile sul portale Maggioli il nuovo e-book sul contratto BIM...
Vai...
Per il settore pubblico il BIM può essere considerato come una
"costruzione digitale". È simile alla rivoluzione tecnologica e dei
processi digitali che si è verificata nel settore manifatturiero negli
anni '80 e '90 al fine di migliorare i tassi di produttività e la
qualità della produzione.
Il BIM combina l'utilizzo della modellazione tridimensionale geometrica con informazioni alfanumeriche relative all'intero ciclo di vita del progetto e del bene al fine di migliorare la collaborazione, il coordinamento e il processo decisionale nella realizzazione e nella gestione di opere pubbliche. Esso fa fronte, inoltre, al passaggio dei processi dal mondo analogico a quello digitale, un cambiamento che avrebbe dovuto avvenire già da tempo, al fine di consentire il controllo e la gestione di un volume di dati e informazioni digitali senza precedenti.
<br />
<i>Tratto dal - Manuale per l'introduzione del BIM da parte della domanda pubblica in Europa (EU BIM Handbook) - </i>
Avv. Cristian Barutta | P. IVA 03863180273 | © 2003 - | Informativa sulla Privacy & Cookies | Admin | Powered by BrioWeb